La Banca del Tempo è un sistema in cui le persone si scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi.
Chi aderisce specifica quali attività e/o servizi intende svolgere e accende un proprio conto corrente, come in una banca, dove però, al posto degli euro, si depositano ore. Chi ha offerto un servizio acquisirà un credito di ore e sarà in grado di spenderle ricevendo altri servizi, che non devono per forza essere forniti dalla persona a cui si è prestato il servizio in origine.
Le banche del tempo sono organizzate come istituti di credito in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo, anziché del denaro.
Nessuno è creditore o debitore verso altri, è la Banca del Tempo a provvedere a contabilizzare crediti o debiti,
emettendo anche un estratto conto.
Dopo questi passaggi ti sarà aperto un conto corrente. Ogni anno riceverai l’estratto conto delle tue ore.
Non c’è nessun obbligo a dire subito quali servizi si intendano offrire, puoi prenderti il tuo tempo per scoprire le attività offerte e capire quali capacità puoi mettere al servizio dei soci.
Le attività della nostra Associazione offrono l’occasione perfetta per riscoprire sé stessi, rafforzare la propria autostima e creare nuove, significative connessioni. Ognuno di noi porta con sé un bagaglio prezioso di esperienze — familiari, professionali, di vita — che possono diventare risorse preziose per gli altri. Rimettersi in gioco, donando il proprio tempo e le proprie competenze, è un modo concreto per dare un nuovo significato alle giornate e sentirsi parte di qualcosa di grande.
È l’attività perfetta per chi ama la musica, il ritmo e il piacere di muoversi in compagnia.
Non è un corso tradizionale, ma un vero momento di condivisione con i soci di Brugherio, dove il divertimento è assicurato e la partecipazione sempre alta.
Tra un passo e l’altro, molti sono diventati ballerini provetti… ma anche chi è alle prime armi può sentirsi a suo agio, grazie alla guida paziente di un’insegnante sempre pronta ad accompagnare i nuovi arrivati.
Quando
Ogni giovedì, a partire dal 4 Ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Quello che era nato come un semplice doposcuola si è trasformato in un’attività fondamentale per colmare le lacune lasciate dalla didattica a distanza, soprattutto tra i bambini e le bambine con background migratorio.
L’obiettivo è chiaro: offrire un supporto concreto per contrastare la povertà educativa e ridurre il rischio di abbandono scolastico, rafforzando le competenze e la fiducia di chi parte da condizioni più fragili.
Un aiuto che va oltre i compiti, per costruire insieme un futuro più equo e accessibile.
Non servono abilità da professionista: basta la voglia di fare e condividere! Il cucito, arte preziosa di un tempo, oggi diventa un’occasione per stare insieme, imparare gli uni dagli altri e creare qualcosa di bello, passo dopo passo.
Un gruppo di socie si ritrova ogni settimana: tra chiacchiere, sorrisi e fili colorati, nasce un clima di amicizia e collaborazione. Ognuna mette in gioco il proprio talento per piccole riparazioni o lavori su richiesta.
E non è tutto: i manufatti realizzati vengono poi esposti nei mercatini, contribuendo a sostenere le attività dell’Associazione anche dal punto di vista economico. Un gesto semplice, che cuce legami e fa la differenza.
Con gli esercizi di ginnastica dolce è possibile mantenere le articolazioni in allenamento, eseguendo movimenti lenti e graduali che non stimolano in modo eccessivo le giunture, evitando così che si verifichino infiammazioni e dolore. Non perdere l’opportunità di sperimentare una delle strategie più efficaci per il benessere praticando un’attività fisica adatta a tutti!
Se ami leggere, sei già dei nostri: niente competenze speciali, solo entusiasmo e voglia di scoprire nuove storie. La sola cosa indispensabile? La passione per la lettura. Al resto ci pensano i libri… e il gruppo!
Ogni ultimo venerdì del mese, alcune socie si ritrovano per condividere impressioni, emozioni e punti di vista sul libro letto insieme.
Da questi incontri ricchi di scambi e spunti è nata anche la partecipazione del nostro Gruppo di Lettura alla Giuria del Premio Letterario Città di Monza, che premia opere scritte da autori monzesi. Un modo stimolante per essere parte attiva della cultura del nostro territorio.
Ecco alcuni esempi di cosa potresti offrire tu alla Banca del Tempo.
Sono soltanto esempi, ricordiamo che tutte le proposte sono ben accette e non è indispensabile offrire un servizio particolare al momento dell’iscrizione
Se il tuo asso nella manica è stirare, puoi farlo per gli altri soci. In cambio potresti farti riparare un mobile in casa.
Puoi aiutare a fare i compiti per qualche ora al pomeriggio e in cambio far ricucire un paio di pantaloni.
Cucina una torta per qualcuno dei soci e in cambio partecipa al corso di ginnastica dolce.
Offri qualche ora di giardinaggio per qualcuno dei soci o per uno spazio pubblico e in cambio impara ad usare il pc al corso.
Per maggiori informazioni telefonare allo 039 2321068 oppure scrivi a segreteria@bancadeltempomonza.it